Tommaso Minardi

(Ravenna 1787 – Roma 1871)

biografia, valutazione gratuita, vendita e acquisto quadri

Parametri di valutazione delle opere di Tommaso Minardi

Aggiudicazione record:
8.000 euro per un inchiostro bruno di cm 22 x 27,5 nel 2009

Valori medi per dipinti ad olio:
3.000 – 5.000 euro 

Valori medi per opere su carta:
500 – 1.000 euro 

MINARDI Tommaso, pittore (Ravenna 1787 – Roma 1871). Si forma nello studio del pittore Zauli a Faenza, vivissima per l’attività del pittore Felice Giani che aveva movimentato il mondo artistico locale. Grazie ad una sovvenzione elargitagli dalla Compagnia di S. Gregorio di Faenza si reca poi nel 1803 a Roma al fine di perfezionarsi. Frequenta l’Accademia del Regno Itlico in Palazzo Venezia ove convergono le nuove forze intellettuali più aperte verso i contributi europei. Qui stringe amicizia con il coetaneo Felice Giani che lo introduce nell’ambiente artistico e nello studio di Camuccini spingendolo ad affinare la pratica del disegno, dove raggiunge in breve una così grande notorietà che l’incisore milanese Longhi gli commissiona una copia disegnata del Giudizio Universale della Cappella Sistina. L’opera, che richiede più di dieci anni di lavoro (dal 1810 al 1826) conferisce al giovane Tommaso una padronanza nella tecnica che non ha uguali nel panorama artistico dell’Ottocento Italiano.

Inizialmente supera il classicismo davidiano corrente, grazie anche ad una nuova indagine sullo stile fiammingo, già visibile sia nella Cena in Emmaus del 1807 sia nell’Omero cieco in casa del pastore Glauco del 1809 (oggi alla Galleria Nazionale di Arte Moderna), precisato poi nel famosissimo Autoritratto nella soffitta del 1813 (oggi Galleria degli Uffizi, Firenze). Più tardi invece Minardi arriva a realizzare un purismo ispirato al Quattrocento e ai Nazareni. Per la comprensione di tale passaggio diventa estremamente importante la lunga e continua esercitazione grafica “sofferta” sul Giudizio michelangiolesco.

Poche sono peraltro le opere pittoriche. Oltre quelle sopra citate si ricordano ancora, La distruzione del tempio di Gerusalemme, Cornelia ed i figli e La Vergine appare a santo Stanislao Kostka per la chiesa romana di Sant’Andrea al Quirinale, nel cui Palazzo esegue bellissimi affreschi a soggetto religioso, ed infine La Madonna della Misericordia nella chiesa del Cimitero monumentale al Verano.

E’ il più illuminato esponente della corrente purista e nella lunga attività didattica, prima a Perugia e poi a Roma, alla prestigiosa Accademia di San Luca, forma intere leve di rinomati pittori, insegnando tra l’altro la tecnica dell’affresco all’ultima grande generazione di frescanti dell’Ottocento (Francesco Grandi, Cesare Fracassini, Cesare Mariani, tanto per citare i nomi più famosi).

Nel 1832 diviene socio professore dell’Accademia di Firenze e nel 1834 pronuncia il famoso discorso all’Accademia di San Luca Delle qualità essenziali della pittura italiana dal suo rinascimento sino all’epoca della perfezione, dove  ribadisce con chiarezza tutte le sue teorie in campo pittorico.

Biografia a cura di Maurizio Berri

Sei interessato alla valutazione o alla vendita di quadri di Tommaso Minardi?

Chiama subito 06 6871425 – 335 5364897

Inviaci le foto delle tue opere seguendo le indicazioni

ALLA E-MAIL O SU WHATSAPP

alessio@ottocento.it

whatsapp  335 5364897


  1. Scatta una foto nitida al quadro e/o alla scultura
  2. Scatta foto di alcuni dettagli dell’opera, della firma e del retro se possibile
  3. Scrivi le dimensioni dell’opera

Contattaci tramite questo form

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Per eventuali richieste di valutazioni si richiede l'invio di immagini delle opere d'arte.

    estensioni immagini accettate jpg-jpeg-png-gif - limite di 3Mb

    captcha