Amedeo Momo Simonetti
(Genova 1874 – Roma 1922)
biografia, valutazione gratuita, vendita e acquisto quadri
Parametri di valutazione delle opere di Amedeo Momo Simonetti
Aggiudicazione record: 30.490 euro per un acquerello di cm 53 x 36 nel 2001
Valori medi per dipinti ad olio:
1.000 – 5.000 euro
Valori medi per opere su carta:
500 – 4.000 euro
SIMONETTI Amedeo Momo, pittore (Genova 1874 – roma 1922). Figlio di Michelangelo e Guglielma Severini, è avviato all’arte dallo zio Ettore, che gli insegna i primi fondamenti del disegno. Frequenta poi l’Accademia di Belle Arti di Roma, subendo l’influenza del compagno di corso Giovanni Costantini, con il quale inizia a dipingere all’aria aperta vedute e paesaggi della Campagna romana.
Esordisce nel 1906 esponendo alla Mostra del Sempione a Milano, ove conosce due pittori, Camillo Innocenti e Umberto Coromaldi, che contribuiranno in modo decisivo al completamento della sua formazione artistica. In particolar modo sarà Innocenti con il suo acceso colorismo di derivazione manciniana e la sua vena liberty a trasmettere al giovane Amedeo un sottile gusto secessionista che l’accompagnerà per tutta la vita.
Dopo aver aderito nel 1915 alla Società degli Acquerellisti, entra nel 1919, su espresso invito del Carlandi a far parte del “Gruppo dei XXV della campagna Romana” con il soprannome di “sbucciafratte”.
Nel 1920 diventa membro dell’Associazione degli Acquerellisti lombardi e nel 1921 espone alla I° Biennale Romana.
Tratta il paesaggio con un approccio apparentemente semplice, incentrato su di una partecipazione emotiva ed una tecnica quasi impressionista che, in una graduale rarefazione della materia pittorica, porterà all’evanescente leggerezza degli acquarelli dell’ultimo periodo.
Biografia a cura di Maurizio Berri
Sei interessato alla valutazione o alla vendita di quadri di Amedeo Momo Simonetti?
Chiama subito 06 6871425 – 335 5364897
ALLA E-MAIL O SU WHATSAPP
whatsapp 335 5364897
- Scatta una foto nitida al quadro e/o alla scultura
- Scatta foto di alcuni dettagli dell’opera, della firma e del retro se possibile
- Scrivi le dimensioni dell’opera