Project Description

Mario Schifano (Homs 1934 – Roma 1998), Paesaggio anemico

Smalti su tela di cm 90 x 90 firmata (Schifano) in basso al centro. Opera autenticata dall’archivio Mario Schifano (Roma), a cura di Monica Schifano, e datata alla fine anni Settanta, inizio anni Ottanta.

INFO: per avere maggiori informazioni

Schifano debutta nell’ambito della cultura informale con tele ad alto spessore materico. Con opere di questo genere inaugura la sua prima personale nel 1959 alla Galleria Appia Antica di Roma. È  comunque in occasione della mostra del 1960 alla Galleria La Salita in compagnia di Angeli, Festa, Lo Savio e Uncini, che la critica comincia a interessarsi del suo lavoro. Abbandonata l’esperienza informale, dipinge quadri monocromi, grandi carte incollate su tela e ricoperte di un solo colore, tattile, superficiale, sgocciolante. Il dipinto diventa “schermo”, punto di partenza, spazio di un evento negato in cui, qualche anno dopo, affioreranno cifre, lettere, frammenti segnici della civiltà consumistica, quali il marchio della Esso e della Coca-Cola.
Nel 1962 Schifano è negli Stati Uniti; conosce da vicino la Pop Art, resta colpito dall’opera di Dine e Kline ed espone alla Sidney Janis Gallery di New York nella mostra The New Realist. Nel 1964 viene per la prima volta invitato alla Biennale di Venezia. L’artista opera ora per cicli tematici: i paesaggi anemici, la rivisitazione della storia dell’arte con i lavori dedicati al Futurismo. È attratto dalle immagini prelevabili dai mezzi di comunicazione di massa e quindi patrimoni della collettività. Si occupano di questa fase del lavoro di Schifano tanto critici attenti, come Maurizio Calvesi, Maurizio Fagiolo e Alberto Boatto, quanto scrittori illustri, quali Alberto Moravia e Goffredo Parise.

L’attenzione per il naturale caratterizza tutta l’attuale ricerca di Schifano: paesaggi, gigli d’acqua, campi di grano, movimenti del mare, distese di sabbia sono ricreati, reinventati, filtrati attraverso ricordi, pulsioni, sensazioni, affioramenti del profondo, sequenze di immagini veicolate da apparecchi televisivi, dalla pubblicità, dai rotocalchi, e si configurano pertanto come geografie della memoria. In quest’ottica rientra il paesaggio magmatico, presentato in questa sede, il cui profilo obliterato da una fascia trasversale di vernice verde, si inscrive all’interno di un perimetro quadrato evocante lo schermo televisivo.
Nel 1990 il Palazzo delle Esposizioni di Roma gli dedica una rassegna intitolata “Divulgare”, con opere di grande formato realizzate per l’occasione. Nel 1996 Schifano rende un omaggio alla sua Musa ausiliaria, ovvero alla televisione, intesa quale flusso continuo di immagini in grado di strutturarsi come vera e unica realtà totalizzante della nostra epoca. Se alla fine degli anni Sessanta si limitava a estrapolare dai programmi televisivi dei singoli fotogrammi e a proiettarli decontestualizzati sulla tela, ora, invece, interviene sulle immagini pittoricamente, mutandone ulteriormente il senso.