Project Description
Giovanni Battista Costantini (Roma 1872 – 1947), Corteo nuziale
Tecnica mista di cm 82 x 208 firmato (G. Costantini) e situato (Roma) in basso a sinistra. Sul retro etichetta di una mostra recante il titolo (Sposalizio) dell’opera.
INFO: per avere maggiori informazioni
Pubblicazioni
– I XXV della campagna romana. 1904 – 2004, a cura di Renato Mammucari, 2005, p. 262
Autodidatta, Giovanni Battista Costantini si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da ragazzo, prestato servizio come garzone mentre frequentava saltuariamente la scuola serale del nudo all’Accademia francese di villa Medici. Le prime notizie della sua attività pittorica risalgono al 1904, data in cui fu acquistata per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma la sua opera “Dai campi di riposo”. Nel 1908, invece, venne acquistata “Folla triste” (in deposito presso la stessa galleria). Dal 1904 Costantini partecipò con una certa continuità alle mostre curate dalla Società amatori e cultori di belle arti. Gravitante in quel gruppo di artisti che faceva capo a G. A. Sartorio, fece parte dei “XXV della Campagna romana” col soprannome di “grillo”. Insegnante all’Accademia di belle arti, dal 1909 fu membro dell’Accademia di S. Luca. La sua attività di pittore si svolse parallelamente a quella di decoratore e di restauratore.
Durante il primo conflitto mondiale, pur non prendendovi parte diretta, fu molto colpito dalla durezza degli eventi bellici e concepì una serie di quadri che ne denunciassero gli orrori. Ad un primo gruppo di quattro composizioni simboliche (La guerra, Il bottino, Il dominio militare, La vittoria), realizzate intorno al ’14, fecero seguito, nel giro di cinque anni, altri numerosi quadri per un totale di quarantacinque opere di soggetto bellico. Il ciclo della Pittura di guerra venne esposto alla I Biennale d’arte di Roma nel 1921, nella quale Costantini ebbe una sala personale. Nel 1925 si trova a Parigi, a curare la decorazione del salone di ingresso del padiglione italiano per l’Esposizione internazionale.
La pittura di Costantini, basata su una approfondita conoscenza tecnica, appare più istintiva e meno formale nelle opere della prima giovinezza, mentre, soprattutto nella serie dei quadri di guerra, si colora di un certo teatralismo nei contrasti di luci ed ombre e nella scelta stessa dei soggetti che “scivolano sovente verso la letteratura”, come ha ben rilevato A. Lancellotti. La sua produzione rivela una profonda conoscenza dell’autenticità del paesaggio campestre e mostra la volontà di trasmettere un messaggio morale che scaturisce dal proprio pensiero e dai propri sentimenti. Le composizioni, impostate sulla rappresentazione del vero, sono così finalizzate sempre a rendere maggiormente esplicita e credibile l’idea. È il caso di questo corteo nuziale, un’opera di grande formato, nel quale Costantini fotografa con assoluta acribia una tradizione locale probabilmente di ambientazione abruzzese legata al rito del matrimonio: l’analisi condotta dal pittore sui costumi delle donne in primo piano così come la caratterizzazione fisiognomica di ogni personaggio rappresentano una prova della sua vocazione di artista chiamato a rappresentare con assoluta fedeltà il mondo contadino.