Project Description

Alberto Rossi (Torino 1858 – 1936), St. Moritz

Olio su tela di cm 45 x 64,5 firmato (A Rossi), situato (St. Moritz) e datato (24-5-1910) in basso a sinistra.

INFO: per avere maggiori informazioni

Esposizioni
Circolo degli Artisti, Torino, 1910

Noto maggiormente al grande pubblico per i dipinti di soggetto orientalista eseguiti durante i frequenti viaggi in Egitto tra il 1891 e il 1914, soggetti che interpretati dall’artista torinese con senso vivo del colore e puntualità descrittiva si trasformano da semplici vedute in intensi affreschi di vita quotidiana – a tal proposito si ricordi Mercato Arabo, 1891, conservato presso la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino -, con questo dipinto Alberto Rossi si dimostra anche un attento interprete della pittura del “vero” applicata al genere del paesaggio.
Nell’opera qui presentata infatti Rossi si conferma come artista maturo e pienamente consapevole dei propri mezzi espressivi, raffigurando una veduta del comune di St. Moritz, ricorrendo a una tavolozza dai colori tenuti e delicati. Rinomata stazione di turismo invernale ed estivo delle Alpi, terra ospitante numerose manifestazioni sportive internazionali, tra le quali due edizioni dei Giochi olimpici invernali, la cittadina dell’alta Engadina viene raffigurata dal Rossi mediante una sapiente distribuzione delle architetture che compongono il profilo del piccolo centro urbano adagiato sulle dolci colline digradanti verso il lago in primo piano, nella cui superficie si riflette la sequenza di baite distribuite sulla parte più alta della vallata.

Alberto Rossi

Fino al XIX secolo St. Moritz fu un modesto villaggio a economia alpina, sebbene a partire dal XVII secolo le proprietà termali delle acque avessero iniziato ad attrarre facoltosi clienti. Il primo stabilimento termale fu aperto nel 1832, ma fu solo con l’apertura dei primi grandi alberghi, a metà secolo, che iniziò lo sviluppo turistico su larga scala, prima legato al termalismo poi, da fine secolo, agli sport invernali.
Formatosi presso l’Accademia Albertina, Rossi si segnalò sin da subito come disegnatore e ritrattista, concentrandosi soprattutto su quadri di genere, paesaggi, motivi orientali. Presentò il suo primo dipinto “Ritratto d’uomo” all’Esposizione di Torino del 1884 e nel 1887, ed espose a Venezia cinque suoi quadri. Viaggiò molto in Oriente e le sue opere sono conservate in diverse collezioni private straniere.