Costantino Barbella
(Chieti 1852 – Roma 1925)
valutazione, vendita e acquisto sculture
Parametri di valutazione delle sculture di Costantino Barbella
Vendita record:
16.000 euro per un marmo di cm 37 x 65 nel 2000
Valori per sculture di dimensione media in bronzo e terracotta:
2.000 – 6.000 euro
Valori medi per piccole sculture in bronzo e terracotta:
750 – 1.500 euro
Biografia di Costantino Barbella (Chieti 1852 – Roma 1925). Barbella nasce in una famiglia di commercianti ed inizia modellando delle piccole figure in terracotta da inserire nei presepi. Durante gli studi conosce e stringe amicizia con F. P. Michetti, che gli suggerisce di concorrere nel 1872 al pensionato della provincia di Chieti. Barbella vince, con il gruppo della Deposizione dalla Croce, un piccolo sussidio che gli da la possibilità di studiare a Napoli con S. Lista. Espone per la prima volta a Napoli, alla Promotrice (1875), il gruppo Gioia dell’innocenza dopo il lavoro, che viene acquistato dal re per il museo di Capodimonte, dove si trova ancora.
In questo periodo si specializza nelle composizioni di piccolo formato in terracotta o in bronzo, raffiguranti soprattutto scene contadine e costumi della sua terra: nel 1877 con Canto d’amore, presentata all’Esposizione Nazionale di Belle Arti a napoli, ed acquistata dal Conte Gagliani, opera che gli procura il riconoscimento in ambito accademico con la nomina di professore onorario dell’Istituto Reale di Belle Arti.
Tornato a Chieti, il Barbella si lega al gruppo degli acculturati abruzzesi quali Gabriele d’Annunzio, Basilio Cascella, Francesco Paolo Michetti ed Edoardo Scarfoglio. Frequenta assiduamente il cenacolo del convento Michetti a Francavilla al Mare.
Gli anni successivi vedono l’affermazione di Costantino nel panorama internazionale, a Parigi, dove Barbella espone nel XCVII Salon di Belle Arti della “Società d’artisti francesi”, ma anche con L’incarico di allestimento della sezione italiana della Mostra Internazionale di Anversa, nel 1884.
In età matura si trasferisce a Roma dove apre uno studio e realizza sculture che ritraggono giovani donne nude distese, ma la vena migliore è da ricercare nelle composizioni con i costumi abruzzesi.
Siete interessati alla valutazione o alla vendita di sculture di Costantino Barbella?
Chiama subito 06 6871425 – 335 5364897
ALLA E-MAIL O SU WHATSAPP
whatsapp 335 5364897
- Scatta una foto nitida al quadro e/o alla scultura
- Scatta foto di alcuni dettagli dell’opera, della firma e del retro se possibile
- Scrivi le dimensioni dell’opera