Alessandro Morani

(Roma 1859 – Roma 1941)

biografia, valutazione gratuita, vendita e acquisto quadri

Parametri di valutazione delle opere di Alessandro Morani

Aggiudicazione record:
1.200 euro per un olio su tela di cm 50,5 x 62,5 nel 2018

Valori medi per dipinti ad olio:
750 – 1.500 euro 

Valori medi per opere su carta:
300 – 500 euro 

MORANI Alessandro, pittore (Roma 1859 – 1941). Viene avviato all’arte dal padre Vincenzo, discreto pittore, che assieme allo scultore Lombardi, va considerato il primo maestro.

Nel 1877 si iscrive all’Istituto di Belle Arti di Roma ove frequenta, per la verità in modo discontinuo, i corsi di disegno e pittura. La sua formazione viene peraltro completata sia attraverso i continui contatti con i pittori che all’epoca frequentavano il Caffè Greco (Coleman, Carlandi, E. Ferrari e Pascarella), sia accompagnando Giuseppe Raggio e Giulio Aristide Sartori nelle escursioni “for de porta”.

Con l’amico Alfredo Ricci è tra i fondatori della Società In Arte Libertas (1886), della quale ricopre in modo attivo la carica di segretario. Influenzato dal pittore vedutista Alesssandro Castelli si dedica con amore e passione alla pittura di paesaggio, ritraendo dal vero le più solenni vedute della Campagna.

Dal 1884 al 1902 insegna Arti decorative al Museo Artistico Industriale di Roma, introducendovi lo studio delle teorie dell’arte applicata professate dall’inglese Morris. Tra i suoi allievi vanno annoverati Marcello Piacentini, Duilio Cambellotti Adolfo De Carolis ed Enrico Ortolani. Fonda l’Italia Artistica Industriale, rivista sulle arti applicate e nel 1894 è mtra gli artisti che aderiscono al progetto di A. De Bosis di dar vita alla rivista Il Convito.

Sposa la pittrice Lili Helbig, figlia dell’archeologo tedesco Wolfgang e della principessa russa Nadina Schahowskoy, che aveva a Roma un salotto rinomato per la sua musica nella splendida Villa Lante al Granicolo, dove i due sposi vanno ad abitare.

Oltre ai bei dipinti di paesaggio, si dedica con passione anche alle arti applicate ed al restauro. Come decoratore lavora tra l’altro con Adolfo De Carolis per i soffitti di Palazzo Vidoni e gli stucchi di Villa Blanc (1895-97) e assieme a Edoardo Gioja per la scalinata di Palazzo Zuccarti e le decorazioni del villino Manzi. Come restauratore collabora con il suocero alla ricostruzione di numerose tombe etrusche per i musei di Copenaghen e Boston e, semprer con De Carolis, ripristina gli affreschi del Pinturicchio nell’appartamento Borgia in Vaticano (1895-99).

Nominato Accademico di San Luca nel 1902, l’anno seguente si trasferisce ad abitare ad Arsoli, ove esegue numerose vedute del suo territorio. Nel 1904 è tra i fondatori del Gruppo dei XXV della Campagna Romana, anche se non conosciamo il soprannome che gli viene attribuito per l’occasione.

Dal 1908 sino al 1922 si trasferisce a Palermo per insegnare alla Reale Scuola Superiore d’Arte Applicata all’Industria. Passa poi ad insegnare a Napoli, ove si trattiene sino al 1929, anno nel quale si trasferisce con tutta la famiglia in Cirenaica (oggi Libia). Qui la bellezza della luce e del paesaggio lo riportano alla pittura con esiti molto felici. Torna a Roma nell’ottobre del 1931 a tempo per esporre alcune opere africane alla Prima Mostra Internazionale di Arte Coloniale.

Nel 1936 alla galleria d’arte La Barcaccia di piazza di Spagna si tiene, per iniziativa dei suoi amici, una bella mostra personale di Alessandro Morani con 73 opere che spaziano dagli anni ’80 dell’Ottocento sino alle ultime tele di soggetto africano.

Biografia a cura di Maurizio Berri

Sei interessato alla valutazione o alla vendita di quadri di Alessandro Morani?

Chiama subito 06 6871425 – 335 5364897

Inviaci le foto delle tue opere seguendo le indicazioni

ALLA E-MAIL O SU WHATSAPP

alessio@ottocento.it

whatsapp  335 5364897


  1. Scatta una foto nitida al quadro e/o alla scultura
  2. Scatta foto di alcuni dettagli dell’opera, della firma e del retro se possibile
  3. Scrivi le dimensioni dell’opera

Contattaci tramite questo form

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Per eventuali richieste di valutazioni si richiede l'invio di immagini delle opere d'arte.

    estensioni immagini accettate jpg-jpeg-png-gif - limite di 3Mb

    captcha